Condividi:
PESCARA. È di cinque patenti ritirate il bilancio dei controlli straordinari effettuati nella notte di venerdì 20 giugno dalla Polizia Stradale di Pescara nell’ambito dell’iniziativa di prossimità e educazione stradale “E…state con noi”.
Gli agenti hanno operato nelle principali zone della movida cittadina, in particolare lungo il litorale e nei pressi dei locali notturni, utilizzando un laboratorio mobile con personale sanitario per effettuare test rapidi antidroga. Tutti e cinque i conducenti fermati sono risultati positivi al test salivare, prevalentemente per consumo di cannabis, e sono stati immediatamente sanzionati con il ritiro della patente e una denuncia per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Durante lo svolgimento dell’evento pubblico di sensibilizzazione in piazza della Rinascita (nota anche come piazza Salotto), intorno alle 19 gli agenti hanno notato una Mini Cooper procedere a zig zag lungo via Nicola Fabrizi. Il veicolo è stato subito fermato. Alla guida un 28enne in evidente stato di alterazione psicofisica, con linguaggio sconnesso e andatura incerta, che ha rifiutato di sottoporsi all’alcoltest.
Le successive verifiche hanno rivelato che il giovane non solo era ubriaco, ma non aveva mai conseguito la patente di guida. Inoltre, l’autovettura risultava priva di copertura assicurativa obbligatoria. Nei suoi confronti è scattata la denuncia e il sequestro del mezzo, oltre a una multa superiore ai 5.000 euro.
L’attività della polizia, oltre a reprimere comportamenti pericolosi, ha avuto anche una finalità educativa. Durante il pomeriggio, infatti, grazie alla presenza del pullman azzurro della polizia, i cittadini – soprattutto i più giovani – hanno potuto sperimentare simulatori di guida e visori VR per comprendere in modo diretto i rischi della guida in stato di alterazione.
Gli agenti hanno operato nelle principali zone della movida cittadina, in particolare lungo il litorale e nei pressi dei locali notturni, utilizzando un laboratorio mobile con personale sanitario per effettuare test rapidi antidroga. Tutti e cinque i conducenti fermati sono risultati positivi al test salivare, prevalentemente per consumo di cannabis, e sono stati immediatamente sanzionati con il ritiro della patente e una denuncia per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Durante lo svolgimento dell’evento pubblico di sensibilizzazione in piazza della Rinascita (nota anche come piazza Salotto), intorno alle 19 gli agenti hanno notato una Mini Cooper procedere a zig zag lungo via Nicola Fabrizi. Il veicolo è stato subito fermato. Alla guida un 28enne in evidente stato di alterazione psicofisica, con linguaggio sconnesso e andatura incerta, che ha rifiutato di sottoporsi all’alcoltest.
Le successive verifiche hanno rivelato che il giovane non solo era ubriaco, ma non aveva mai conseguito la patente di guida. Inoltre, l’autovettura risultava priva di copertura assicurativa obbligatoria. Nei suoi confronti è scattata la denuncia e il sequestro del mezzo, oltre a una multa superiore ai 5.000 euro.
L’attività della polizia, oltre a reprimere comportamenti pericolosi, ha avuto anche una finalità educativa. Durante il pomeriggio, infatti, grazie alla presenza del pullman azzurro della polizia, i cittadini – soprattutto i più giovani – hanno potuto sperimentare simulatori di guida e visori VR per comprendere in modo diretto i rischi della guida in stato di alterazione.