Condividi:

MANOPPELLO. È stata consegnata ufficialmente ieri all’Arma dei Carabinieri la nuova Caserma di Manoppello, una struttura pubblica strategica, realizzata secondo i più avanzati criteri di edilizia sostenibile ed efficienza energetica.

Il nuovo edificio si sviluppa su circa 1.000 metri quadrati distribuiti su quattro livelli e sorge su un’area di 750 metri quadrati in via Gabriele D’Annunzio, in una posizione logisticamente ideale: nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria e dell’ingresso autostradale, a garanzia di un efficace presidio del territorio.

Il progetto, del valore complessivo di 1 milione e 160 mila euro, è stato finanziato con 900 mila euro provenienti dal Masterplan regionale 2018 e 260 mila euro di fondi comunali. I lavori, affidati all’impresa Giacomo Di Prospero e avviati nel settembre 2019, sono stati portati avanti con determinazione nonostante le difficoltà legate alla pandemia.

La Caserma è dotata di impianti per la produzione autonoma di energia elettrica e termica tramite pannelli solari, nel pieno rispetto dei principi di sostenibilità ambientale. Contestualmente, l’amministrazione comunale ha realizzato un intervento complementare da 200 mila euro per la sistemazione dell’area esterna, con la creazione di un parcheggio a raso, nuove aree verdi, impianti di illuminazione e opere di miglioramento della viabilità e della sicurezza urbana, in una zona in forte espansione.

Alla cerimonia di consegna delle chiavi erano presenti il Prefetto di Pescara Flavio Ferdani, il comandante provinciale dell’Arma, colonnello Stefano Ranalletta, il comandante del NOR della Compagnia Carabinieri di Popoli, capitano Cleto Della Rosa, e il maresciallo Marco De Vito, a capo del comando di Manoppello. Tra gli ospiti istituzionali anche i parlamentari Luciano D’Alfonso e Guerino Testa, oltre al presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri.

“Si realizza un obiettivo atteso da anni: un’opera fondamentale per la sicurezza del territorio e un esempio concreto di lungimiranza amministrativa e coesione istituzionale. Un presidio di legalità al servizio della nostra città e dell’intera area circostante”, ha dichiarato il sindaco Giorgio De Luca.


Tutti gli articoli