Condividi:
Una giornata densa di emozione e significato si è svolta al Parco dei Gesuiti di Pescara, dove sport, solidarietà e impegno sociale si sono incontrati in un evento simbolico e concreto. Protagonista la CIA Abruzzo (Confederazione Italiana Agricoltori), da sempre attenta al territorio e promotrice di inclusione, che ha contribuito alla donazione di un pulmino destinato ai ragazzi e alle ragazze dell’Accademia Soccer, giovani atleti e atlete con disabilità.
Il progetto è stato reso possibile grazie alla sinergia con la onlus Ruralità & Solidarietà e all’impegno del direttore regionale Mariano Nozzi, figura chiave nella realizzazione dell’iniziativa.
«Questo gesto, simbolico ma dal forte impatto pratico, rappresenta un passo importante verso un accesso equo allo sport», si legge nel comunicato di CIA Abruzzo. «Crediamo in uno sport aperto, senza barriere, dove ciascuno possa sentirsi accolto e valorizzato: un principio che condividiamo pienamente con la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC».
Uno dei momenti più toccanti è stato il conferimento di una medaglia da parte degli atleti dell’Accademia Soccer al vicepresidente della FIGC Daniele Ortolano e al presidente della LND Abruzzo Concezio Memmo, un gesto sincero di riconoscenza verso chi sostiene un calcio dal volto umano, inclusivo e accessibile.
Memmo ha voluto ringraziare pubblicamente la CIA Abruzzo, sottolineando:
«Un ringraziamento speciale va a Mariano Nozzi, il cui straordinario impegno, anche attraverso l’associazione Ruralità & Solidarietà, ha reso possibile questa importante donazione. Il pulmino sarà essenziale per garantire la mobilità degli atleti, un tassello fondamentale per la loro partecipazione attiva. La sua dedizione è un esempio per tutti noi».
La CIA Abruzzo ha ribadito il proprio impegno a favore dell’inclusione sociale e dello sviluppo del territorio, sottolineando come lo sport, linguaggio universale, sia uno strumento potente per costruire comunità più eque.
«Un ringraziamento sentito – conclude la nota – va a Simone Vitale, guida instancabile dell’Accademia Soccer, e a tutti i suoi collaboratori, per il lavoro quotidiano volto a creare un ambiente in cui i valori di rispetto, condivisione e solidarietà siano vissuti ogni giorno».
Il progetto è stato reso possibile grazie alla sinergia con la onlus Ruralità & Solidarietà e all’impegno del direttore regionale Mariano Nozzi, figura chiave nella realizzazione dell’iniziativa.
«Questo gesto, simbolico ma dal forte impatto pratico, rappresenta un passo importante verso un accesso equo allo sport», si legge nel comunicato di CIA Abruzzo. «Crediamo in uno sport aperto, senza barriere, dove ciascuno possa sentirsi accolto e valorizzato: un principio che condividiamo pienamente con la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC».
Uno dei momenti più toccanti è stato il conferimento di una medaglia da parte degli atleti dell’Accademia Soccer al vicepresidente della FIGC Daniele Ortolano e al presidente della LND Abruzzo Concezio Memmo, un gesto sincero di riconoscenza verso chi sostiene un calcio dal volto umano, inclusivo e accessibile.
Memmo ha voluto ringraziare pubblicamente la CIA Abruzzo, sottolineando:
«Un ringraziamento speciale va a Mariano Nozzi, il cui straordinario impegno, anche attraverso l’associazione Ruralità & Solidarietà, ha reso possibile questa importante donazione. Il pulmino sarà essenziale per garantire la mobilità degli atleti, un tassello fondamentale per la loro partecipazione attiva. La sua dedizione è un esempio per tutti noi».
La CIA Abruzzo ha ribadito il proprio impegno a favore dell’inclusione sociale e dello sviluppo del territorio, sottolineando come lo sport, linguaggio universale, sia uno strumento potente per costruire comunità più eque.
«Un ringraziamento sentito – conclude la nota – va a Simone Vitale, guida instancabile dell’Accademia Soccer, e a tutti i suoi collaboratori, per il lavoro quotidiano volto a creare un ambiente in cui i valori di rispetto, condivisione e solidarietà siano vissuti ogni giorno».