Condividi:
Domenica 27 luglio, un intervento tempestivo ha evitato una possibile tragedia nelle acque agitate di Pescara Sud, dove tre surfisti si sono trovati in grave difficoltà a causa di forti correnti, vento intenso e mare agitato.

I tre giovani, impossibilitati a rientrare a riva dopo aver superato il limite di balneazione segnalato dalle boe rosse, sono stati soccorsi grazie all’intervento congiunto del bagnino in servizio presso lo stabilimento Le Canarie e della Guardia Costiera.

“Erano circa le 12:30 – racconta Christian Di Francesco, bagnino del team Angeli del Mare Rescue Italy FISA – il mare era molto mosso, il vento teso e la bandiera rossa era issata. Durante il mio pattugliamento ho notato tre surfisti che si erano allontanati parecchio dalla costa, ben oltre la zona consentita. Ho iniziato a fischiare per richiamarli, ma a causa della distanza e del rumore del vento non mi sentivano. Ho immediatamente allertato la Capitaneria di Porto”.

Poco dopo, due dei tre surfisti sono riusciti a rientrare, segnalando al bagnino che il terzo compagno era in difficoltà. “Ho capito subito la gravità della situazione – prosegue Di Francesco – mi sono tuffato in mare con il baywatch e ho nuotato verso di lui. Le onde lo avevano spinto contro la scogliera laterale, era esausto e non riusciva più a nuotare”.

Con grande prontezza, il bagnino ha aiutato il surfista a risalire lungo la scogliera per metterlo temporaneamente al riparo, accompagnandolo per evitare ulteriori urti. Dopo aver recuperato un po’ di energia, Di Francesco ha guidato il giovane nuovamente in acqua, dove il mare era più calmo, e lo ha assistito fino al rientro in sicurezza.

“È tornato a riva sano e salvo, senza lesioni, ma molto provato. In mare, specialmente con queste condizioni, non si scherza. Serve sempre attenzione e rispetto delle regole di sicurezza” – ha concluso il bagnino.
Il gesto di coraggio e professionalità di Christian Di Francesco è stato apprezzato da tutti i presenti e sottolinea l’importanza della vigilanza costante sulle nostre coste, specialmente in condizioni meteo avverse.
Tutti gli articoli