Condividi:
PESCARA. Nell’ambito dell’intensificazione dei controlli sulla Movida, disposti dal Questore di Pescara, Carlo Solimene, è stato messo in campo un massiccio dispiegamento di forze di polizia, con la partecipazione di un elevato numero di mezzi e pattuglie della Polizia di Stato, unitamente a Carabinieri, Guardia di Finanza, N.A.S., Polizia Locale e Ispettorato del Lavoro di Pescara.

I controlli, che erano già iniziati nei mesi precedenti, hanno ricevuto un ulteriore impulso con l’arrivo della stagione estiva, accompagnato dall’aumento significativo delle presenze turistiche nella città. In totale, sono state sottoposte a verifica oltre 32 attività commerciali, e sono state rilevate più di 35 violazioni amministrative in diversi esercizi controllati. Tre titolari sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per le infrazioni riscontrate.

Nel contesto delle ispezioni amministrative, è stata sospesa una attività commerciale per gravi carenze in materia di salute e sicurezza. Inoltre, in un altro caso, sono stati sequestrati oltre 20 chili di prodotti ittici privi di tracciabilità. Le ispezioni hanno anche portato alla scoperta di sei lavoratori impiegati senza regolare contratto di assunzione.

In alcuni locali pubblici, sono emerse problematiche legate alla sicurezza e all’ordine pubblico. In due casi, il Questore di Pescara ha emesso provvedimenti con l’ordine di sospensione delle rispettive attività commerciali.

Nel contesto della prevenzione e del contrasto dei fenomeni di disturbo, sono stati emessi provvedimenti di Divieto di Accesso alle Aree Urbane (Daspo Urbano) nei confronti di 13 soggetti. Questo provvedimento, noto come Daspo Willy, rappresenta una misura preventiva che impedisce a chi ha compiuto atti di grave entità di frequentare le zone più affollate e le aree della movida cittadina.

I controlli hanno inoltre portato all’arresto di tre persone, tra cui una donna di 38 anni e due uomini di 35 e 58 anni, accusati di rapina impropria e resistenza a Pubblico Ufficiale durante i recenti interventi delle forze dell’ordine.

Queste azioni testimoniano l’impegno continuo delle forze di polizia e delle autorità locali nel garantire la sicurezza pubblica e il rispetto delle normative in una delle stagioni più affollate dell’anno.
Tutti gli articoli