Condividi:
POPOLI TERME – Cresce l’attesa per la 63ª edizione delle Svolte di Popoli, in programma dall’8 al 10 agosto. L’evento abruzzese, ormai storico punto di riferimento per l’automobilismo in salita, sarà valido come round del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) e avrà doppia validità per le zone nord e sud.

Nella “città dei motori” fervono i preparativi, grazie all’impegno congiunto dell’ASD Svolte di Popoli e dell’amministrazione comunale. La manifestazione è pronta ad accogliere piloti, team, appassionati e turisti da tutta Italia, in un weekend che celebra il connubio tra sport, tradizione e innovazione.
Le iscrizioni resteranno aperte fino a lunedì 4 agosto, mentre la presentazione ufficiale dell’evento si terrà giovedì 7 agosto alle ore 18:00 presso l’auditorium “Gran Guizza” alla presenza del sindaco di Popoli Terme, Moriondo Santoro, e dei rappresentanti dell’associazione organizzatrice.

Un tracciato storico per uno spettacolo senza tempo
Il percorso di gara, tra i più apprezzati del campionato, si snoda per 7.530 metri lungo la Strada Regionale 17 dell’Appennino abruzzese, con partenza da Contrada Canapine (km 82+730) e arrivo al bivio per San Benedetto in Perillis (km 75+200). Un tracciato tecnico e spettacolare, pronto ancora una volta a mettere alla prova i migliori interpreti della specialità.

Un’edizione che guarda al futuro senza dimenticare la sua storia
Le Svolte di Popoli rappresentano un appuntamento imperdibile per il motorsport nazionale, come dimostrano i 63 anni di storia e i 14 sindaci che si sono succeduti nel sostenere e accompagnare la crescita dell’evento. Una passione radicata nel territorio, che oggi si proietta verso il futuro con la stessa energia e competenza di sempre.

I protagonisti della passata edizione
Nel 2024 è stato Luigi Fazzino, su Osella PA 30 Zytek, a trionfare dominando entrambe le manche e segnando in gara 1 il miglior tempo assoluto di giornata con 3’05”31, aggiudicandosi la vittoria con un aggregato di 6’12”80. Sul podio anche Achille Lombardi (Osella PA 21 4C Turbo, secondo posto) e il sardo Sergio Farris (Wolf GB08 Mistral, terzo). Ottima prova anche per il locale Vincenzo Ottaviani, quarto assoluto su Wolf GB08 Thunder Aprilia.
Tutti gli articoli