Condividi:
L’estate porta con sé mare, sole e relax, ma non mancano episodi meno piacevoli. A Montesilvano, nei giorni scorsi, due adolescenti hanno tentato di approfittare della folla in spiaggia per mettere a segno un furto, ma il piano è durato ben poco.
I due ragazzi, di 14 e 15 anni, entrambi originari della provincia di Pescara, hanno adocchiato uno zaino lasciato incustodito da un bagnante e, fingendo indifferenza tra gli ombrelloni, lo hanno prelevato convinti di passare inosservati. Alcuni presenti, però, hanno notato i loro movimenti sospetti e non hanno esitato ad avvisare il 112.
Nel giro di pochi minuti i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Montesilvano sono arrivati sul posto, sorprendendo i giovani che nel frattempo tentavano una fuga improvvisata. Grazie anche alle indicazioni fornite dai testimoni, i militari sono riusciti a bloccarli e a recuperare la refurtiva.
All’interno dello zaino c’erano 260 euro in contanti e vari effetti personali, subito restituiti al legittimo proprietario, che ha potuto tirare un sospiro di sollievo.
I due adolescenti, invece, dovranno ora rispondere del reato di furto aggravato in concorso davanti al Tribunale per i Minorenni dell’Aquila.
I due ragazzi, di 14 e 15 anni, entrambi originari della provincia di Pescara, hanno adocchiato uno zaino lasciato incustodito da un bagnante e, fingendo indifferenza tra gli ombrelloni, lo hanno prelevato convinti di passare inosservati. Alcuni presenti, però, hanno notato i loro movimenti sospetti e non hanno esitato ad avvisare il 112.
Nel giro di pochi minuti i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Montesilvano sono arrivati sul posto, sorprendendo i giovani che nel frattempo tentavano una fuga improvvisata. Grazie anche alle indicazioni fornite dai testimoni, i militari sono riusciti a bloccarli e a recuperare la refurtiva.
All’interno dello zaino c’erano 260 euro in contanti e vari effetti personali, subito restituiti al legittimo proprietario, che ha potuto tirare un sospiro di sollievo.
I due adolescenti, invece, dovranno ora rispondere del reato di furto aggravato in concorso davanti al Tribunale per i Minorenni dell’Aquila.